(da articolo Gazzetta di Parma 11 dicembre 2022 - Luca Molinari)
L'apertura di una nuova filiale a Roma, ma soprattutto l'aggiudicazione di nuove convenzioni da parte di Consip (la centrale acquisti nazionale della Pa) che, a regime, porteranno ad un aumento di fatturato di circa 40milioni all'anno.
Il 2022 per Colser è stato un anno ricco di novità positive, come testimonia la presidente Cristina Bazzini, tracciando un bilancio degli ultimi dodici mesi. <Chiudiamo un anno molto positivo – dichiara - in cui è proseguito lo sviluppo dei servizi sul territorio nazionale. Si è consolidata la presenza nel centro sud, con l’apertura della nuova filiale di Roma, a seguito dell’affidamento alla fine del 2021 da parte di Consip Sanità di importanti convenzioni che riguardano alcuni grandi ospedali di Napoli, Salerno e Brindisi>. Non solo. E' proprio di questi giorni la notizia dell'aggiudicazione, alla RTI capeggiata da ENGIE Spa di cui COLSER è mandante, di quattro Lotti di Consip FM4. <Due lotti sono già stati attivati – precisa la stessa Bazzini - si tratta delle convenzioni con le Pa, Istituzioni Universitarie pubbliche ed enti ed Istituti di ricerca di Roma I Municipio, del Veneto e delle provincie di Bologna e Ferrara per l’Emilia Romagna. E’ attesa per i primi mesi dell’anno l’attivazione di un’ulteriore lotto su Roma e di un lotto accessorio per le regioni del nord. La stima dell’attivazione complessiva dei quattro lotti, una volta a regime, dovrebbe significare per Colser un aumento di fatturato di circa 40 milioni di euro annui>.
Notizie positive arrivano anche dall'ultimo report annuale del gruppo, che conferma la sua dimensione multidisciplinare. <Pur restando il cleaning il settore principale che vede Colser tra i primi player nazionali – prosegue la presidente - negli ultimi anni si è registrata una sempre maggiore accelerazione verso la diversificazione in particolare della divisione dedicata alla logistica, Colser Log, ma anche dei servizi di manutenzione degli immobili, Colser Tech>. Emergono inoltre i capisaldi di Colser: lo sviluppo, l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi, la sostenibilità e la responsabilità sociale. A livello ambientale, spicca Colser Green, divisione certificata Ecolabel, che offre servizi a basso impatto con l’adozione di sistemi e prodotti ecocompatibili.
Nel report sono poi presenti le azioni, ormai consolidate, di welfare cooperativo interno e le azioni a sostegno dei lavoratori. <L’andamento positivo di Colser – rimarca Cristina Bazzini - ha spinto l’azienda a compiere un’importante operazione di condivisione con i propri lavoratori dei risultati raggiunti, destinando oltre 1,5 milioni di euro ai "Buoni di Natale". I voucher, digitali e spendibili sia sulle piattaforme che per la tradizionale spesa di generi alimentari, prevedono un valore fino a 700 euro per i soci e 350 per i dipendenti, oltre che importi minori per i neo assunti e l’area sociale che, nonostante il difficile periodo vissuto a causa della pandemia e del rincaro dell’energia e delle utenze, non ha voluto far mancare comunque il suo contributo>. <Con questa iniziativa di welfare – prosegue - si è voluto restituire simbolicamente l’impegno e la grande professionalità dimostrati dai nostri soci e dipendenti mettendo in campo un’azione concreta di sostegno a loro e alle loro famiglie in questo periodo di aumenti generalizzati del costo della vita.
Colser infine è, insieme a Chiesi, Davines, e Parma io ci sto!, tra le aziende promotrici di Welldone, la rete di imprese (al momento 15) che aspirano al miglioramento della qualità della vita dei propri collaboratori e delle comunità, attraverso un sistema di benessere integrato e condiviso.