Hosting Green - 100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili
Strumenti di accessibilità
Con impegno e professionalità, con amore e dedizione, abbiamo costruito la nostra storia. Dietro ogni gesto, dietro ogni traguardo raggiunto c'è la volontà di essere sempre al vostro fianco.
COLSER è nata per progettare ed erogare servizi che soddisfino i bisogni delle imprese, delle comunità e delle persone, prendendosi cura, con discrezione e professionalità, degli ambienti dove si lavora, si educa, si cura e si vive il quotidiano, presenti senza farsi notare.
È il momento del tradizionale appuntamento natalizio.
Un’occasione per ritrovarci tutti insieme per il consueto scambio di auguri, ma anche per gettare le basi del percorso che il Gruppo intraprenderà nel 2016.
Parma, 15 settembre 2025 – Cinquant’anni di crescita, innovazione e impegno. È questo il traguardo che COLSER ha festeggiato lo scorso 12 settembre a Villa Malenchini con un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e delle associazioni, oltre a soci, dipendenti, fornitori e partner. Una serata che ha ripercorso il cammino della cooperativa, dalle origini fino alle sfide future, mettendo al centro il valore delle persone e del territorio.
L’iniziativa si inserisce nel calendario delle celebrazioni avviate a maggio con un’edizione speciale dell’Assemblea Generale dei soci. La Cena di Gala a Villa Malenchini ha rappresentato un ulteriore momento di incontro e condivisione anche con gli stakeholder esterni: musica, performance artistiche e convivialità si sono intrecciate per raccontare il percorso di un’impresa che ha saputo trasformarsi restando fedele ai principi cooperativi.
La serata è stata scandita da diversi momenti: dall’aperitivo con il gruppo Belle Histoire all’esibizione musicale curata dal Verdi Off della Fondazione Teatro Regio, fino alla performance visiva dell’associazione Parolabianca. A concludere, l’energia dei The Closer, la corporate band composta dai dipendenti dell’headquarter di Parma, che con la loro musica hanno interpretato lo spirito partecipativo ed inclusivo della cooperativa.
«COLSER nasce cinquant’anni fa sotto l’egida di CISL e Confcooperative – ha ricordato Cristina Bazzini, presidente di Colser e del Gruppo Colser-Auroradomus - Qualche anno dopo, insieme ad un gruppo di giovani intraprendenti, abbiamo portato nuove idee, entusiasmo ed energia dando vita a quella che oggi chiameremmo una start-up cooperativa, gettando così le basi di un futuro fatto di crescita. Oggi siamo un gruppo con oltre 7.000 dipendenti, presente in tutta Italia, ma con lo stesso spirito di sempre: lavorare insieme per la cura e il benessere delle imprese e delle persone. Questa serata, durante la quale abbiamo ripercorso le milestone dei nostri 50 anni e le scelte più audaci che hanno aperto la strada alla territorialità e alla diversificazione, è stata per noi fonte di una grandissima emozione. Abbiamo voluto fortemente questo evento per ringraziare la nostra città, che ci ha visto nascere e crescere, i nostri stakeholder e in particolare i clienti, la cui fiducia ci ha permesso di evolverci, di formarci e di innovare. Un ringraziamento speciale va anche al movimento cooperativo di Confcooperative, con cui abbiamo condiviso valori, battaglie, obiettivi e strategie. Stasera volevamo accanto le persone che hanno camminato al nostro fianco, che hanno scritto con noi un pezzo della nostra storia e che ci auguriamo continuino a far parte del nostro percorso».
Fondata nel 1975 come realtà dedicata al cleaning, COLSER ha progressivamente ampliato il proprio raggio d’azione fino a strutturarsi oggi in quattro divisioni: Soft Facility Management, Logistica, Manutenzioni e Green. Un percorso di diversificazione che nel primo decennio degli anni Duemila ha permesso a COLSER di affacciarsi al delicato settore del sociale, con il progetto di rilancio della cooperativa Domus che ha portato alla fusione con Aurora, realtà leader nei servizi alla persona, e alla nascita del Gruppo COLSER-Auroradomus.Con filiali e sedi in diverse regioni italiane, il Gruppo ha consolidato una presenza nazionale mantenendo forte il radicamento territoriale e la vocazione alla responsabilità sociale.
Durante la serata non sono mancati i riconoscimenti istituzionali.
Il Sindaco di Parma, Michele Guerra, ha dichiarato che «Colser è stato ed è tuttora un modello a cui guardare, un partner con cui abbiamo condiviso intenti e progetti importanti per la città. La sua capacità di creare sinergie tra pubblico e privato ha portato valore a tutte le realtà con cui ha collaborato. Questi 50 anni raccontano una storia virtuosa e Parma è davvero fortunata ad avere Colser al proprio fianco sul territorio.».
Il Prefetto di Parma, Antonio Lucio Garufi, ha sottolineato «Desidero ringraziare COLSER per i tanti passi compiuti insieme alla città. È una realtà di grande rilievo, oggi riconosciuta a livello nazionale, che ha sempre lavorato con attenzione per la cura della persona, in un contesto dove troppo spesso ci si dimentica del valore delle persone. Sono lieto di essere qui a celebrare questo importante traguardo»
Il Presidente della Provincia di Parma, Alessandro Fadda, ha aggiunto: «COLSER è un motore importante per occupazione, inclusione e innovazione sociale. Il suo impegno contribuisce concretamente alla coesione del nostro tessuto locale». mentre l’Assessore regionale alla Salute, Massimo Fabi, ha voluto ricordare come: «COLSER rappresenta un capitale sociale fondamentale per la nostra regione, un partner prezioso nella coprogettazione di interventi e un punto di riferimento per l’innovazione del nostro sistema di welfare».
La chiusura degli interventi istituzionali è spettata al Sovraintendente del Teatro Regio Luciano Messiche ha ringraziato COLSER «del sostegno e della vicinanza che ha sempre voluto dedicare alla cultura, prima con lo splendido evento di Natale organizzato ai tempi di Parma Capitale della Cultura e successivamente diventando partner del Festival Verdi»
Con i suoi cinquant’anni di attività, COLSER guarda al futuro con lo stesso spirito con cui è nata: costruire insieme, con le persone e per le persone, nuove opportunità di sviluppo, rinnovamento e sostenibilità.
Parma, 09 febbraio 2022 - Un kit professionale per la pulizia della casa, composto da detergenti, disinfettanti, sgrassatori e panni in microfibra, che non servono solo a garantire l’igiene quotidiana, ma rappresentano un segnale di vicinanza a chi attraversa una fase di complessità.
Per avvicinarsi alle famiglie residenti sul territorio in difficoltà economica, soprattutto a causa della pandemia, Colser ha scelto di donare oltre 1.000 prodotti per la pulizia quotidiana della casa e lo ha fatto, ieri mattina, consegnando alla Caritas (nella sede di via Trento) il materiale che verrà distribuito. Perché se il Covid-19 ha costituito un problema sanitario epocale, ha contribuito all’aumento della povertà generalizzata e diffusa.
«Da tempo abbiamo questo rapporto di collaborazione con Caritas e ci sembrava più che doveroso partecipare alla donazione con questo piccolo gesto, che, però, è importante perché riguarda 200 famiglie che hanno necessità di essere sostenute non solo per i bisogni primari che riguardano i beni alimentari, ma anche per quelli che riguardano la gestione della vita quotidiana, come la pulizia della propria casa e degli spazi- ha dichiarato Tamara Jalanbou, responsabile comunicazione del Gruppo Colser -.
Con l'emergenza sanitaria, per alcuni, è diventato difficile anche affrontare spese di questo tipo e ci è sembrato giusto rispondere all'appello di Caritas, visto che ci occupiamo di servizi di sanificazione, che non facciamo solo per grandi aziende, ma in questo caso, per la sostenibilità sociale».
Per ogni prodotto da consegnare alle persone più in difficoltà, Colser ha preparato delle schede, in italiano e in inglese, affinché sia più semplice e in massima sicurezza l’utilizzo dei prodotti, che restano di tipo professionale.
«Da quando è esplosa la pandemia è cambiata anche la composizione della borsa che diamo alle famiglie, che non è solo di tipo alimentare, ma che è integrata con prodotti igienici e dispositivi di protezione: si tratta di una salvaguardia necessaria e non scontata – ha spiegato Maria Cecilia Scaffardi, direttrice della Caritas dioceana -.
Pensando a quello di cui disponiamo solitamente noi, ci siamo messi nei panni delle famiglie che sono più in difficoltà e abbiamo iniziato a inserire nelle borse questi prodotti, che però hanno un costo. La collaborazione di Colser, che non è iniziata ora, visto che ci ha già regalato sanificazioni nelle nostre strutture e ha contribuito ad altri progetti, ci permetterà di sostenere direttamente le famiglie e di passare attraverso le Caritas parrocchiali, grazie alla rete che abbiamo creato e che stiamo rafforzando».
Per Scaffardi, il gesto del Gruppo contribuisce a una serie di azioni virtuose che, soprattutto in periodo pandemico, rappresentano una forma di solidarietà, che «contagia» positivamente: «Questi gesti sono una boccata d’ossigeno concreta e un segno di speranza, perché ci fanno sentire meno soli e tutti sulla stessa barca. Solo insieme ne possiamo uscire».
Giovanna Pavesi da Gazzetta di Parma (09 febbraio 2022)
Via G.S. Sonnino 33/A
43126 Parma
info@colser.com
Telefono: +39 0521 497111
Hosting Green - 100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili