Il d.lgs. 231/01, infatti, ha introdotto, per la prima volta nel nostro ordinamento nazionale, la nozione di responsabilità "amministrativa" della società per alcuni reati commessi, o tentati, da persone fisiche che rivestono posizioni cosiddette "apicali" o da "dipendenti/collaboratori" nell'interesse o a vantaggio della società.
COLSER ha adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire tali reati.
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Gli elementi costitutivi del Modello sono rappresentati nei seguenti documenti:
L'organismo di vigilanza
Come previsto dal D.lgs. 231, abbiamo istituito un apposito Organismo di Vigilanza che ha il compito di verificare il rispetto del modello e di riportare al Consiglio di Amministrazione tutte le informazioni che riguardano aggiornamenti e/o modifiche, nonché eventuali situazioni di mancato rispetto di quanto previsto dal modello stesso.
COLSER ha optato per un Organismo di Vigilanza collegiale, composto da tre membri. Essi sono dotati dei necessari requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità.
L'attività di controllo dell'Organismo di Vigilanza è costante e assicura una vigilanza continua sulla conformità dei comportamenti alle disposizioni definite dal modello organizzativo.
Contatti e segnalazioni
Questo Organismo può essere contattato tramite e-mail all'indirizzo odv@colser.com per chiarimenti e segnalazioni, anche in merito alle disposizioni introdotte dalla Legge del 30 novembre 2017, n.179 (c.d. “Whistleblowing”), ovvero che riguardano comportamenti, rischi, reati o irregolarità (consumati o tentati) a danno dell’interesse della Società o in ogni caso passibili di violazioni del Modello e del Codice Etico.
La segnalazione può essere presentata anche a mezzo del servizio postale, in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “All’attenzione del Presidente dell’OdV di Colser, riservata/personale”, al seguente indirizzo: COLSER SERVIZI SCRL Via G. Sonnino 33 -43100 Parma (PR).
I segnalanti in buona fede sono garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione ed in ogni caso sarà assicurata la riservatezza dell'identità del segnalante.
L'Organismo di Vigilanza è nominato dal Consiglio di Amministrazione ed è così composto:
Presidente: Dott. Afro Stechezzini
Membro interno: Ing. Giorgio Barral
Membro esterno: Fabiano Macchidani